
L’Orchestra è diretta da Edoardo Taori, musicologo e fondatore del progetto, che assiste le piante nella loro composizione musicale e guida l’ascolto di questa straordinaria esperienza.

Le piante sono esseri estremamente intelligenti, secondo le ultime ricerche scientifiche possiedono almeno 15 sensi. Il loro bioritmo cambia in base alle condizioni ambientali in cui sono immerse, come la quantità di luce o di acqua, la presenza di insetti, animali o esseri umani. La loro musica è quindi unica e irripetibile

La missione dell'orchestra è quella di far collaborare il regno vegetale con gli umani, attraverso la scienza, la tecnologia e l'arte della musica. Molti super ospiti come Dardust, Andy Bluvertigo, Pietro Morello, Cristina Scabbia, Tormento, Saturnino, Malika Anaye, si sono esibiti con la PlantsPlay ORCHESTRA, creando uno spettacolo incredibile.

Ascoltare le melodie di alberi secolari, immersi in un ambiente suggestivo, con alberi e piante selvatiche, è qualcosa di memorabile. Oppure farsi cullare dalle dolci melodie generate da bellissime piante in vaso, insieme a musicisti umani in un Teatro storico, è incredibilmente unico ed emozionante.
L’Orchestra è diretta da Edoardo Taori, musicologo e fondatore del progetto, che assiste le piante nella loro composizione musicale e guida l’ascolto di questa straordinaria esperienza.
Le piante sono esseri estremamente intelligenti, secondo le ultime ricerche scientifiche possiedono almeno 15 sensi. Il loro bioritmo cambia in base alle condizioni ambientali in cui sono immerse, come la quantità di luce o di acqua, la presenza di insetti, animali o esseri umani. La loro musica è quindi unica e irripetibile
La missione dell'orchestra è quella di far collaborare il regno vegetale con gli umani, attraverso la scienza, la tecnologia e l'arte della musica. Molti super ospiti come Dardust, Andy Bluvertigo, Pietro Morello, Cristina Scabbia, Tormento, Saturnino, Malika Anaye, si sono esibiti con la PlantsPlay ORCHESTRA, creando uno spettacolo incredibile.
Ascoltare le melodie di alberi secolari, immersi in un ambiente suggestivo, con alberi e piante selvatiche, è qualcosa di memorabile. Oppure farsi cullare dalle dolci melodie generate da bellissime piante in vaso, insieme a musicisti umani in un Teatro storico, è incredibilmente unico ed emozionante.




Prossimi eventi
Date in aggiornamento, iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato
Arboreto - ARCO DI TRENTO (TN)
Special Guest SATURNINO
Diretto da Edoardo Taori, con Rossana De Pace e In Arte Roger
WareHouse Decibel Festival - AREZZO
diretto da Edoardo Taori
Pian dei Castaldi - BELLUNO
diretto da Edoardo Taori (concerto in cuffia in natura)
Eventi Passati
Festival di Sanremo 2025
Installazione artistica PlantsPlay per AMAZON Music
EuroFlora - Genova
Opening night with the PlantsPlay Orchestra
Nave de Vero - Marghera
Concert by the PlantsPlay Orchestra
Festival di Sanremo 2023 - The Blooming Symphony
PlantsPlay Orchestra con Dardust
Dazi, Milano
PlantsPlay Orchestra con Tormento
Teatro Piccinni, Bari
PlantsPlay Orchestra con Malika Ayane
Dazi, Milano
PlantsPlay Orchestra con Cristina Scabbia (Lacuna Coil)
DI4, Milano
PlantsPlay Orchestra con Saturnino
Dazi, Milano
PlantsPlay Orchestra con Andy Bluvertigo + Pietro Morello
WAO FESTIVAL, San Venanzo (TR)
PlantsPlay Orchestra al Parco dei 7 Frati
Teatro del Buratto, Milano
PlantsPlay Orchestra al parco di Villa Litta
Public Square, Bergamo
PlantsPlay Orchestra al parco Marenzi
ControTempi Sonori, Parma
PlantsPlay Orchestra con Rossana De Pace a Borgo Santa Brigida 5/a
InOut Expo, Fiera di Rimini
Installazione PlantsPlay al TTG
Sondrio Festival, Sondrio
PlantsPlay Orchestra ai Giardini Sassi
Rotary Club, Foligno
PlantsPlay Orchestra al Cinema Clarici
WWF, Napoli
PlantsPlay Orchestra al parco degli Astroni
Grido d'autore Festival, Vasto
PlantsPlay Orchestra in Villa Comunale
Labro Festival, Labro (RI)
PlantsPlay Orchestra al Torrione della città vecchia
Remedia, Sarsina (FC)
PlantsPlay Orchestra al parco di Remedia
Polysonica Festival, Palestrina (RM)
PlantsPlay Orchestra al parco de Le Cannuccetta
Comunità in Transito, Monticchio Bagni (PZ)
PlantsPlay Orchestra al parco dei laghi di Monticchio
MIUR, Ministero della Pubblica Istruzione, Bologna
PlantsPlay Orchestra in Piazza Maggiore
MIUR, Ministero della Pubblica Istruzione, Avellino
Plants Play Orchestra al Carcere Borbonico
Teatro Impero, Trani (BT)
PlantsPlay Orchestra con Enrico Lo Verso, Le Metamorfosi di Ovidio
FloraCult, Roma
Installazione PlantsPlay

Edoardo Taori, (Subiaco (RM), 21 Settembre 1985), è un musicologo, performer ed imprenditore italiano, noto per essere l'ideatore ed il fondatore di Plants Play, ovvero della startup, che produce il medesimo dispositivo elettronico di biofeedback con un'app per smartphone, che tramite due sensori poggiati sulle foglie o sul tronco di alberi e piante, traduce in musica i loro segnali bioelettrici.
È anche il direttore della Plants Play Orchestra, un ensemble in cui le piante suonano dal vivo insieme a musicisti umani, fondendo tecnologia, botanica ed arte della musica.
-
BIOGRAFIA
Edoardo Taori vive fino al 2004 ad Arcinazzo Romano (RM) con la sua famiglia natale. Durante la sua infanzia si appassiona allo studio delle materie scientifiche e allo sport del ciclismo agonistico su strada. Gareggia dai 6 ai 18 anni con la polisportiva Pier Giorgio Frassati, fino alla categoria Juniores. All'età di 11 anni, inizia a prendere lezioni private di chitarra, e a 13 anni entra a far parte del coro della parrocchia di Santa Maria Assunta di Arcinazzo Romano (RM) in qualità di chitarrista. Durante gli anni dell’adolescenza fonda vari gruppi musicali Hard Rock e Heavy Metal nel ruolo di chitarrista solista e cantante. Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico "Braschi" di Subiaco (RM), si trasferisce a Roma per intraprendere gli studi scientifico musicali.
Durante gli anni trascorsi a Roma, si laurea all'Università di Tor Vergata, nella facoltà di SSTMS (Storia, Scienza e Tecnica della Musica e dello Spettacolo), integrando anche esami di Ingegneria delle Telecomunicazioni e di Scienze del Suono, che completano il suo percorso accademico sul piano scientifico sonoro. Per mantenersi durante gli studi lavora come commesso da Decathlon Italia "Tor Vergata", e successivamente come assistente manager in Sony Italia, nella vendita di prodotti tecnologici.
-
Nel periodo che va dal 2007 al 2012, conosce nell'ambiente universitario Emanuele Boria, con il quale fonda l'etichetta di musica elettronica Sostanze Records, una delle prime NetLabel italiane. L'etichetta cerca di creare un modello alternativo, per contrastare lo sfruttamento degli artisti, da parte delle grandi aziende di streaming, organizzando eventi dove i propri artisti possano esibirsi ed essere ben retribuiti. Mentre tutta la musica prodotta è scaricabile gratuitamente sul sito dell'etichetta, per far girare più velocemente le produzioni degli artisti ed aumentare la visibilità, rendendoli virali. Lo stesso Edoardo Taori, sotto lo pseudonimo de IlKobra, pubblica vari album nei generi elettronici Drum and Bass / Electro / DubStep e si occupa della direzione artistica del 2020 Indie Festival e di molti altri eventi dal vivo del panorama musicale romano.
-
Nel 2012 lascia Roma, si trasferisce in una casa di campagna in Salento ed inizia il progetto Contrada Lusci, basato sui principi della Permacultura, con Federica Zizzari. Il progetta mira a sperimentare una vita il più possibile sostenibile, autosufficiente ed a contatto con la natura. Il cuore del progetto è l'agricoltura sinergica e le pratiche per vivere ad impatto zero come: la creazione di saponi e dentifrici naturali, l'utilizzo di pannelli fotovoltaici per generare corrente elettrica, parabole solari per convogliare il calore del sole per cucinare, il riciclo di acqua piovana per irrigare i campi. Il progetto cerca di essere il più possibile fruibile ed aperto alla condivisione dei sapere con persone da tutto il mondo, tramite il meccanismo del wwoof, ovvero ospitalità, vitto e alloggio, in cambio di lavoro.
-
Tra il 2014 ed il 2016 nasce il progetto Plants Play. Edoardo Taori costruisce i primi prototipi di biofeedback per la rilevazione e conversione dei segnali elettrici delle piante in musica. Inizia una serie di viaggi, finanziati in crowdfunding, con lo scopo di andare a registrare la musica di alberi e piante straordinari in giro per il mondo. Da questa esperienza di viaggio nasce la collana di libri "Nel Canto degli Alberi, India del Nord e Nepal” ed il documentario "L'albero del Drago ed il respiro della Laurisilva” girato alle Isole Canarie ed i rispettivi album musicali.
Nel 2016 Edoardo Taori fonda la start up Plants Play e crea il primo team di ricerca e sviluppo, composto da ingegneri informatici ed elettronici, designer e botanici per realizzare il primo dispositivo portatile di biofeedback per piante, con collegamento bluetooth alla sua app per smartphone (iOS / Android). Finanzia la produzione dei primi dispositivi con una campagna internazionale di crowdfunding su Indiegogo ed immette i primi esemplari sul mercato l'anno successivo.
Tra il 2023 e il 2024, inizia una nuova fase di ricerca e sviluppo con il nuovo Plants Play Team, che apporta migliorie all'hardware del dispositivo e all'app Plants Play 2, tuttora presente sul mercato.
-
Dopo anni di sperimentazione artistica con la musica delle piante, in concerti, installazioni artistiche, conferenze e cene interattive, Edoardo Taori decide di fondare nel 2018 la Plants Play Orchestra, un ensemble in cui le piante suonano dal vivo insieme a musicisti umani, fondendo tecnologia, botanica ed arte della musica.
Nel 2019 dirige la Plants Play Orchestra durante lo spettacolo Metamorfosi, andato in scena nei teatri italiani, con Enrico Lo Verso e regia di Alessandra Pizzi, dove la colonna sonora viene scritta in tempo reale dalle piante.
Negli anni successivi la Plants Play Orchestra, collabora in spettacoli dal vivo, con numerosi artisti, tra cui Pietro Morello, Andy Bluvertigo, Cristina Scabbia (Lacuna Coil), Tormento (Sottotono), Saturnino, Malika Ayane e molti altri. Nel 2023, Edoardo Taori collabora con Dario Faini in arte Dardust, alla performance di apertura “The Blooming Symphony” del Festival di Sanremo 2023, al Forte di Santa Tecla.Nel 2025 realizza sempre al Festival di Sanremo, un'installazione artistica per Amazon Music.
Vuoi un Concerto o un'installazione artistica?