
PlantsPlay monitora le sottili fluttuazioni elettriche di una pianta attraverso due elettrodi attaccati alle sue foglie o sul fusto dell'albero

Le fluttuazioni elettriche sono visibili sul grafico dell'app e trasformate dall'algoritmo in note musicali

Le note vengono elaborate dal motore audio e trasformate in suoni, a seconda delle scelte impostate sul preset (strumenti, scala, effetti)

Immergiti nella vita segreta delle piante e ascolta i loro cambiamenti bioritmici
PlantsPlay monitora le sottili fluttuazioni elettriche di una pianta attraverso due elettrodi attaccati alle sue foglie o sul fusto dell'albero
Le fluttuazioni elettriche sono visibili sul grafico dell'app e trasformate dall'algoritmo in note musicali
Le note vengono elaborate dal motore audio e trasformate in suoni, a seconda delle scelte impostate sul preset (strumenti, scala, effetti)
Immergiti nella vita segreta delle piante e ascolta i loro cambiamenti bioritmici





Studi scientifici recenti rivelano che le piante possiedono più di 15 sensi per percepire la realtà che le circonda. Gran parte del comportamento di una pianta è guidato da reazioni elettrochimiche, che le consentono di reagire continuamente ai cambiamenti ambientali, che a loro volta influenzano la musica che generano.
Di conseguenza, la musica della pianta può variare a seconda di fattori quali temperatura, luce, idratazione e relazioni con altre piante, insetti, funghi e animali circostanti. Questa variabilità è anche il motivo per cui ascoltare la musica di una pianta per un periodo prolungato è sempre un'esperienza unica, poiché cambia a seconda della situazione che la pianta sta vivendo.
Chi SiamoLa trasformazione dei dati scientifici in suono, o sonificazione, è iniziata negli anni '50, per la ricerca scientifica e medica. La NASA e i centri di ricerca governativi degli Stati Uniti e Russi, sono stati i primi a utilizzare questa tecnologia per comprendere meglio i fenomeni naturali.
PlantsPlay utilizza un circuito simile a quello delle macchine della verità, note come rilevatori di alterazioni emotive, quando vengono utilizzate sugli esseri umani (GSR - risposta galvanica della pelle), e ha migliorato e miniaturizzato questa tecnologia per rilevare sottili variazioni elettriche nelle piante e convertirle in musica.